Descrizione
L’Amministrazione Comunale, in attuazione del decreto di cui sopra emanato dal dipartimento delle Politiche della Famiglia, intende realizzare una co-progettazione per l’elaborazione di progetti locali di centri estivi per l’estate 2023 da avviare sul territorio di Succivo a favore di minori di età compresa tra i 5 e i 14 anni.
L’ Avviso Pubblico è finalizzato all'individuazione di soggetti che intendono presentare un progetto di attività da svolgersi entro il mese di luglio, per minori di età compresa tra 5 e 14 anni, per il potenziamento di attività ludico/ricreative.
Il Centro Estivo è un servizio educativo, ludico, sportivo e culturale rivolto a bambini e ragazzi di età compresa tra 5 e 14 anni nel periodo estivo di chiusura delle scuole. In esso si deve realizzare un giusto equilibrio tra esperienze ludiche, animazioni, laboratori espressivi, uscite sul territorio ed attività sportive, in modo tale che, pur non sottovalutando l'aspetto di servizio reso alle famiglie, l'accento sia posto sulla necessità di impiegare il tempo libero dei bambini e dei ragazzi in attività di progettazione, costruzione, esplorazione e ricerca, favorendo esperienze in campo pittorico, motorio/sportivo, espressivo, ludico, ambientale nonché favorendo la socializzazione, la relazione e l’integrazione con altri/e bambini/e - ragazzi/e. Ogni Centro Estivo sarà caratterizzato da programmi ed attività attorno alle quali ruoterà l’organizzazione del Centro. Le tematiche potranno spaziare fra cultura, arte, fantasia, scienza, ambiente, natura, sport, etc. Il centro estivo si pone l’obiettivo, inoltre, di superare situazioni di "isolamento", che possono compromettere una crescita adeguata dei bambini e dei ragazzi e promuovere l’inclusione sociale degli stessi
Art. 1
Finalità dell’avviso
Finalità dell’avviso
Il presente avviso ha lo scopo di raccogliere le manifestazioni di interesse da parte di enti pubblici o enti privati, con particolare riguardo a servizi educativi per l'infanzia/ludoteche ad enti del Terzo Settore, imprese sociali, polisportive e A.S.D., associazioni culturali e ricreative senza scopo di lucro, Enti ecclesiastici e di culto dotati di personalità giuridica, presenti sul territorio comunale, che si rendano disponibili a gestire la progettazione e la realizzazione di Attività sopra indicate entro il mese di Luglio 2023, per minori fascia di età compresa tra i 5 e i 14 anni residenti nel Comune di Succivo;
Il numero degli utenti previsti per la realizzazione del seguente bando è pari ad un massimo di 64 utenti:
- Costo giornaliero per singolo utente: max € 11,50 iva inclusa
- Giorni effettivi progetto: 15 dal lunedì al venerdì per 5 ore
La manifestazione d'interesse non è vincolante né per gli operatori né per il Comune di Succivo-CE- e l’Ente si riserva la facoltà di accogliere anche più di una proposta progettuale anche suddivise per fasce di età), fino ad esaurimento del fondo assegnato.
Si informa che, gli Enti e le Organizzazioni interessati dovranno elaborare uno specifico progetto organizzativo conforme alle aree di intervento;
Si informa che, gli Enti e le Organizzazioni interessati dovranno elaborare uno specifico progetto organizzativo conforme alle aree di intervento;
Art. 2
Requisiti di partecipazione
Requisiti di partecipazione
Possono presentare la manifestazione di interesse soggetti, dotati di personalità giuridica, che si occupano di attività con finalità educative, ricreative, sportive e culturali e segnatamente:
• Organizzazioni del Terzo Settore (Associazioni di Promozione Sociale, Cooperative Sociali) iscritte ai registri regionali o nazionali o ad analoghi elenchi regionali/nazionali con almeno 2 anni di esperienza maturata nel settore oggetto d’interesse con riferimento alla data di pubblicazione del presente avviso;
• Parrocchie, oratori, istituti religiosi con almeno 2 anni di esperienza maturata nel settore oggetto d’interesse con riferimento alla data di pubblicazione del presente avviso;
• Associazioni che svolgono attività educativa con almeno 2 anni di esperienza maturata nel settore oggetto d’interesse con riferimento alla data di pubblicazione del presente avviso.
• Organizzazioni del Terzo Settore (Associazioni di Promozione Sociale, Cooperative Sociali) iscritte ai registri regionali o nazionali o ad analoghi elenchi regionali/nazionali con almeno 2 anni di esperienza maturata nel settore oggetto d’interesse con riferimento alla data di pubblicazione del presente avviso;
• Parrocchie, oratori, istituti religiosi con almeno 2 anni di esperienza maturata nel settore oggetto d’interesse con riferimento alla data di pubblicazione del presente avviso;
• Associazioni che svolgono attività educativa con almeno 2 anni di esperienza maturata nel settore oggetto d’interesse con riferimento alla data di pubblicazione del presente avviso.
I soggetti che intendono partecipare alla presente manifestazione dichiarano di:
• Impegnarsi ad accogliere i minori senza alcuna discriminazione in relazione a etnia, lingua, religione;
• Impegnarsi ad accogliere i minori in situazione legate a bisogni specifici (diversamente abili, con disagio sociale e / o economici) segnalati dal Settore Politiche Sociali;
• Di non aver commesso infrazioni o avuto richiami per irregolarità gravi nella conduzione dell’attività da parte di amministrazioni pubbliche;
• Impegnarsi ad accogliere i minori senza alcuna discriminazione in relazione a etnia, lingua, religione;
• Impegnarsi ad accogliere i minori in situazione legate a bisogni specifici (diversamente abili, con disagio sociale e / o economici) segnalati dal Settore Politiche Sociali;
• Di non aver commesso infrazioni o avuto richiami per irregolarità gravi nella conduzione dell’attività da parte di amministrazioni pubbliche;
In caso di ATS, che deve essere tassativamente composta da soggetti del Terzo Settore. I requisiti minimi di partecipazione ed i requisiti tecnico-professionali possono essere posseduti anche solo dal capogruppo. Tuttavia, in caso di ATS dovrà essere prodotto un ulteriore documento sintetico che espliciti:
• Il soggetto capofila e la forma assunta dal raggruppamento;
• Il ruolo di ciascun soggetto partecipante al raggruppamento nella fase della coprogettazione
• Il soggetto capofila e la forma assunta dal raggruppamento;
• Il ruolo di ciascun soggetto partecipante al raggruppamento nella fase della coprogettazione
I soggetti partecipanti devono, inoltre, essere in possesso obbligatoriamente di tutti i requisiti di ordini generali prescritti dall’art. 80 del D.Lgs. 50 del 18/04/2016 (“Codice dei Contratti”): non devono, inoltre, trovarsi in nessuna delle condizioni che determinino l’esclusione delle procedure selettive e/o incapacità a contrarre con la Pubblica Amministrazione previste dalla legislazione vigente e dalle disposizioni antimafia
Art.3
Impegni del gestore
Impegni del gestore
Il soggetto convenzionato con il Comune di Succivo, per la realizzazione e la gestione delle attività progettuali, assume a proprio carico i seguenti impegni:
• Svolgere le attività educative e/o ricreative con personale con comprovata esperienza nel settore ludico/ricreativo e in possesso di titolo di studio idoneo;
• Garantire perfette condizioni igienico-sanitarie: il materiale per la pulizia e la sanificazione è a carico del soggetto gestore;
• Dotarsi di idonea copertura assicurativa per responsabilità civile per danni a persone o cose per infortuni degli utenti e dei propri operatori;
• Garantire il rispetto ai sensi del Regolamento GDPR n.679/2016 in materia di protezione dei dati e in particolare la riservatezza assoluta relativamente a tutte le informazioni ed ai documenti acquisiti nel rapporto con gli utenti, riservando le comunicazioni ed il trattamento di problematiche individuali con il personale del Comune;
• Di essere in regola con le norme in materia di prevenzione, protezione e sicurezza del lavoro contenute nel T.U. 81/2008 con riferimento al personale impiegato;
• Garantire, in linea con quanto esprime la Legge 104/92, l’accoglienza di minori diversamente abili e impegnarsi a realizzare un percorso di positiva integrazione e valorizzazione dell’autonomia e delle specificità di ogni bambino/ragazzo;
• Iscrivere tutti i minori senza discriminazione di sesso, razza, religione e disabilità;
• Predisporre e consegnare alle famiglie un questionario sul gradimento del servizio;
• Fornire l’elenco dettagliato dei minori frequentanti ai fini del calcolo del contributo dovuto;
• Svolgere le attività educative e/o ricreative con personale con comprovata esperienza nel settore ludico/ricreativo e in possesso di titolo di studio idoneo;
• Garantire perfette condizioni igienico-sanitarie: il materiale per la pulizia e la sanificazione è a carico del soggetto gestore;
• Dotarsi di idonea copertura assicurativa per responsabilità civile per danni a persone o cose per infortuni degli utenti e dei propri operatori;
• Garantire il rispetto ai sensi del Regolamento GDPR n.679/2016 in materia di protezione dei dati e in particolare la riservatezza assoluta relativamente a tutte le informazioni ed ai documenti acquisiti nel rapporto con gli utenti, riservando le comunicazioni ed il trattamento di problematiche individuali con il personale del Comune;
• Di essere in regola con le norme in materia di prevenzione, protezione e sicurezza del lavoro contenute nel T.U. 81/2008 con riferimento al personale impiegato;
• Garantire, in linea con quanto esprime la Legge 104/92, l’accoglienza di minori diversamente abili e impegnarsi a realizzare un percorso di positiva integrazione e valorizzazione dell’autonomia e delle specificità di ogni bambino/ragazzo;
• Iscrivere tutti i minori senza discriminazione di sesso, razza, religione e disabilità;
• Predisporre e consegnare alle famiglie un questionario sul gradimento del servizio;
• Fornire l’elenco dettagliato dei minori frequentanti ai fini del calcolo del contributo dovuto;
• Utilizzare la propria organizzazione e i propri spazi per la realizzazione dell’intera attività sia sul piano progettuale amministrativo che organizzativo senza alcun onere o responsabilità alcuna in capo al Comune di Succivo.
Art.4
Modalità di valutazione e aggiudicazione del servizio
Modalità di valutazione e aggiudicazione del servizio
L’aggiudicazione del servizio avverrà attraverso l’analisi dei requisiti tecnici e professionali e migliorie del progetto con l’attribuzione da parte di apposite commissioni di punteggio sino ad un massimo di 100 punti, utilizzando i seguenti parametri:
- Esperienza nella gestione di centri estivi presso la Pubblica Amministrazione e privati (10 PUNTI per ogni anno per un massimo di 30 punti)
- Escursioni, attività educative/ludiche/ricreative, migliorie del progetto per ogni servizio (10 PUNTI per ogni servizio offerto per un massimo di 30 punti)
- Sede Operativa nel Comune di Succivo (CE) (40 PUNTI)
Parteciperanno alla ripartizione delle risorse i soggetti che raggiungeranno il punteggio minimo di 70 punti.
Si procederà all’aggiudicazione del Servizio anche in presenza di una sola offerta valida.
Valutati i requisiti tecnici professionali verrà stilata una idonea graduatoria.
Qualora dovessero presentarsi più candidature aventi i requisiti richiesti e con pari punteggi si procederà ad un sorteggio in seduta pubblica. La data dell’eventuale seduta pubblica verrà pubblicata sul sito istituzionale del Comune di Succivo.
- Esperienza nella gestione di centri estivi presso la Pubblica Amministrazione e privati (10 PUNTI per ogni anno per un massimo di 30 punti)
- Escursioni, attività educative/ludiche/ricreative, migliorie del progetto per ogni servizio (10 PUNTI per ogni servizio offerto per un massimo di 30 punti)
- Sede Operativa nel Comune di Succivo (CE) (40 PUNTI)
Parteciperanno alla ripartizione delle risorse i soggetti che raggiungeranno il punteggio minimo di 70 punti.
Si procederà all’aggiudicazione del Servizio anche in presenza di una sola offerta valida.
Valutati i requisiti tecnici professionali verrà stilata una idonea graduatoria.
Qualora dovessero presentarsi più candidature aventi i requisiti richiesti e con pari punteggi si procederà ad un sorteggio in seduta pubblica. La data dell’eventuale seduta pubblica verrà pubblicata sul sito istituzionale del Comune di Succivo.
Art. 5
Presentazione delle domande
Presentazione delle domande
Le domande di partecipazione alla manifestazione di interesse, da presentarsi secondo il modello allegato al bando, debitamente compilato e sottoscritto, dovrà pervenire dal 31/05/2023 al 09/06/2023 entro e non oltre le ore 12:00 e dovrà essere consegnata a mano in busta chiusa all’Ufficio Protocollo del Comune di Succivo sito in Piazza IV Novembre e riportare nell’oggetto sulla busta, pena di esclusione, la seguente dicitura:
“Domanda di partecipazione per avviso pubblico finalizzato all'individuazione di soggetti che intendono presentare una co-progettazione per l’elaborazione di progetti locali di centri estivi per l’estate 2023 da avviare sul territorio di Succivo a favore di minori di età compresa tra i 5 e i 14 anni”.
“Domanda di partecipazione per avviso pubblico finalizzato all'individuazione di soggetti che intendono presentare una co-progettazione per l’elaborazione di progetti locali di centri estivi per l’estate 2023 da avviare sul territorio di Succivo a favore di minori di età compresa tra i 5 e i 14 anni”.
Tutta la documentazione e l'avviso integrale sono presenti in allegato:
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 24/03/2025 16:22:44