Descrizione
Il 22 dicembre 2023 il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale (DPGSCU) ha emanato il bando per la selezione di operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale.
Per il Comune di Succivo l'ente partner è AMESCI.
Tre sono i progetti a cui è possibile candidarsi:
• Progetto: Biblioinsieme
Codice sede:181342
N. Volontari: 5
• Progetto: C’è posto per te
Codice sede:181339
N. volontari: 5
• Progetto: Giovani risorse
Codice sede:181337
N. Volontari: 5
MODALITA' DI INVIO DELLE DOMANDE
Tutti i giovani tra i 18 e i 28 anni (28 anni e 364 giorni alla data di presentazione della domanda), in possesso dei requisiti previsti dal Bando, potranno inoltrare la propria candidatura, per uno dei tre progetti di cui sopra solo online entro e non oltre il 15 febbraio 2024 alle ore 14.00, attraverso il sito domandaonline.serviziocivile.it del DPGSCU, previo possesso della SPID, il Sistema pubblico di identità digitale, oppure delle credenziali fornite dal DPGSCU per casi specifici.
Le domande trasmesse con modalità diverse da quelle sopra indicate non saranno prese in considerazione (art. 5 del bando). In caso di errata compilazione, è consentito annullare la propria domanda e presentarne una nuova fino al giorno e all'ora di scadenza del bando.
La durata del progetto è di 12 mesi, 25 il numero di ore di servizio settimanali, 5 i giorni di servizio settimanali.
Requisiti di ammissione e modalità per la presentazione della domanda (esclusivamente attraverso la piattaforma DOL) sono riportati nel bando nazionale pubblicato sui siti web del dipartimento agli indirizzi:
Per il Comune di Succivo l'ente partner è AMESCI.
Tre sono i progetti a cui è possibile candidarsi:
• Progetto: Biblioinsieme
Codice sede:181342
N. Volontari: 5
• Progetto: C’è posto per te
Codice sede:181339
N. volontari: 5
• Progetto: Giovani risorse
Codice sede:181337
N. Volontari: 5
MODALITA' DI INVIO DELLE DOMANDE
Tutti i giovani tra i 18 e i 28 anni (28 anni e 364 giorni alla data di presentazione della domanda), in possesso dei requisiti previsti dal Bando, potranno inoltrare la propria candidatura, per uno dei tre progetti di cui sopra solo online entro e non oltre il 15 febbraio 2024 alle ore 14.00, attraverso il sito domandaonline.serviziocivile.it del DPGSCU, previo possesso della SPID, il Sistema pubblico di identità digitale, oppure delle credenziali fornite dal DPGSCU per casi specifici.
Le domande trasmesse con modalità diverse da quelle sopra indicate non saranno prese in considerazione (art. 5 del bando). In caso di errata compilazione, è consentito annullare la propria domanda e presentarne una nuova fino al giorno e all'ora di scadenza del bando.
La durata del progetto è di 12 mesi, 25 il numero di ore di servizio settimanali, 5 i giorni di servizio settimanali.
Requisiti di ammissione e modalità per la presentazione della domanda (esclusivamente attraverso la piattaforma DOL) sono riportati nel bando nazionale pubblicato sui siti web del dipartimento agli indirizzi:
https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it
https://domandaonline.serviziocivile.it
Avviso integrale presente in allegato.
https://domandaonline.serviziocivile.it
Avviso integrale presente in allegato.
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 11/01/2024 03:05:22