Descrizione
Si comunica che, con D.D. N. 41 del 18/10/2024, l’ATS C06 ha prorogato i termini di scadenza dell’ Avviso di selezione dei beneficiari per il servizio SAD anziani.
Sarà possibile, quindi, presentare l'istanza per l’ammissione al Servizio di Assistenza Domiciliare in favore di persone anziane fino al 25/10/2024 ore 14:00.
L’assistenza domiciliare socio-assistenziale è un servizio rivolto ad anziani con limitata autonomia, che vivono da soli e/o che vivono con famiglie non in grado di assicurare un buon livello di assistenza per la cura e l’igiene della persona e per il mantenimento delle condizioni di autonomia.
Il servizio si rivolge a cittadini residenti che necessitano di prestazioni socio-assistenziali per la gestione di sé, dell’ambiente di vita, delle relazioni e per la realizzazione di semplici attività esterne.
In particolare, il servizio è destinato a:
- anziani ultrasessantacinquenni, in condizione di fragilità sociale, isolamento e limitata autonomia, i quali risultano essere stati beneficiari sino al 31 dicembre 2023 del Reddito di Cittadinanza (annualità 2018-2020 e 2021-2023) in carico ai servizi sociali ovvero essere percettori dell’Assegno di Inclusione Sociale ADI nelle annualità summenzionate ovvero essere inseriti in nuclei familiari di percettori dell’Assegno di Inclusione Sociale ADI nelle annualità summenzionate con presa in carico sociale;
- anziani ultrasessantacinquenni, in condizione di fragilità sociale, isolamento, limitata autonomia e in condizione di disagio economico, per cui sussiste “presa in carico sociale” ed in possesso di attestazione ISEE socio sanitario in corso di validità non superiore a 9.360 euro ovvero inseriti in nuclei familiari in condizioni di disagio economico, per cui sussiste “presa in carico sociale” ed in possesso di attestazione ISEE socio sanitario in corso di validità non superiore a 9.360 euro.
- anziani ultrasessantacinquenni, in condizione di fragilità sociale, isolamento e limitata autonomia, i quali risultano essere stati beneficiari sino al 31 dicembre 2023 del Reddito di Cittadinanza (annualità 2018-2020 e 2021-2023) in carico ai servizi sociali ovvero essere percettori dell’Assegno di Inclusione Sociale ADI nelle annualità summenzionate ovvero essere inseriti in nuclei familiari di percettori dell’Assegno di Inclusione Sociale ADI nelle annualità summenzionate con presa in carico sociale;
- anziani ultrasessantacinquenni, in condizione di fragilità sociale, isolamento, limitata autonomia e in condizione di disagio economico, per cui sussiste “presa in carico sociale” ed in possesso di attestazione ISEE socio sanitario in corso di validità non superiore a 9.360 euro ovvero inseriti in nuclei familiari in condizioni di disagio economico, per cui sussiste “presa in carico sociale” ed in possesso di attestazione ISEE socio sanitario in corso di validità non superiore a 9.360 euro.
Sono esclusi coloro che, all’atto della presentazione della domanda, risultano beneficiari di:
- servizi simili di tipo domiciliare previsti da altri Enti, quali INPS, Regione, etc.;
- assegni di cura.
- servizi simili di tipo domiciliare previsti da altri Enti, quali INPS, Regione, etc.;
- assegni di cura.
L’istanza di partecipazione (modello A) può essere presentata a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Succivo sito in Piazza IV Novembre fino alle ore 14:00 del giorno 25/10/2024.
La domanda di partecipazione, presentata dall’interessato, da un suo delegato, dal caregiver o da una persona esercente le funzioni legali di tutela (tutore/amministratore di sostegno), dovrà essere corredata dalla seguente documentazione, pena l'esclusione:
✓ copia di un documento di riconoscimento dell’interessato in corso di validità;
✓ attestazione ISEE socio-sanitario dell’interessato in corso di validità al 31/12/2024;
✓ eventuale delega alla presentazione dell’istanza con copia del documento di riconoscimento in corso di validità del delegato;
✓ copia del provvedimento di tutela/amministrazione di sostegno con copia del documento di riconoscimento della persona esercente tali funzioni, se necessario;
✓ modulo di domanda con autocertificazione attestante la condizione di isolamento, fragilità sociale e limitata autonomia (All. A)
La domanda di partecipazione, presentata dall’interessato, da un suo delegato, dal caregiver o da una persona esercente le funzioni legali di tutela (tutore/amministratore di sostegno), dovrà essere corredata dalla seguente documentazione, pena l'esclusione:
✓ copia di un documento di riconoscimento dell’interessato in corso di validità;
✓ attestazione ISEE socio-sanitario dell’interessato in corso di validità al 31/12/2024;
✓ eventuale delega alla presentazione dell’istanza con copia del documento di riconoscimento in corso di validità del delegato;
✓ copia del provvedimento di tutela/amministrazione di sostegno con copia del documento di riconoscimento della persona esercente tali funzioni, se necessario;
✓ modulo di domanda con autocertificazione attestante la condizione di isolamento, fragilità sociale e limitata autonomia (All. A)
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 27/11/2024 12:49:55