Descrizione
Da dieci anni, l’eco-festival in Campania
“FestAmbienteTerra Felix” si è ormai affermata come evento di rilievo della Regione Campania, capace di attrarre l’interesse della stampa locale, regionale e nazionale. Il Festival è inserito nella rete delle “FestAmbiente” di Legambiente Nazionale, formandone una tappa principale in tutta Italia.
Nell’edizione 2018 il festival ha raggiunto il significativo traguardo di 200 media (tra giornali, radio, televisioni e siti web, locali, regionali e nazionali) che hanno ospitato articoli o servizi dedicati alla manifestazione, 8000 ore di volontariato, 10.000 presenze, 300 partecipanti alle degustazioni, convegni sull’agricoltura di qualità, il paesaggio, l’ambiente, la legalità e l’energia, 20 ore di musica e spettacolo, 30 associazioni e cooperative in rete. Questi e tanti altri i dati rendono FestAmbiente “Terra Felix” tra i più apprezzati festival ecologisti a livello nazionale, inserito nella cornice del Casale di Teverolaccio, protagonista, nel suo splendore, di un momento di festa, di “buon vivere” in armonia con il territorio di Terra di Lavoro.
Il Festival sarà all’insegna dell’ecologia, del mangiar sano, della natura incontaminata, in un’atmosfera piacevole caratterizzata da un elevato spessore culturale ed in questa occasione la manifestazione dedicherà ampio spazio ai temi dell’agricoltura di qualità, grazie alla proposta di ricette e piatti della tradizione regionale Campana, che vanta mille varietà e declinazioni di gusto e sapore. Ogni sera dibattiti e concerti con personaggi dello spettacolo, della cultura, sensibili alle tematiche ambientali, arte natura e gastronomia tipica. Grande spazio sarà dedicato ai bambini con aree appositamente attrezzate dove il gioco si incontra con l’educazione ambientale, nell’intento di trasmettere ai più piccoli, facendoli divertire, la sensibilità indispensabile alla salvaguardia del nostro mondo continuamente minacciato da modelli di consumo insostenibili.
Nell’edizione 2018 il festival ha raggiunto il significativo traguardo di 200 media (tra giornali, radio, televisioni e siti web, locali, regionali e nazionali) che hanno ospitato articoli o servizi dedicati alla manifestazione, 8000 ore di volontariato, 10.000 presenze, 300 partecipanti alle degustazioni, convegni sull’agricoltura di qualità, il paesaggio, l’ambiente, la legalità e l’energia, 20 ore di musica e spettacolo, 30 associazioni e cooperative in rete. Questi e tanti altri i dati rendono FestAmbiente “Terra Felix” tra i più apprezzati festival ecologisti a livello nazionale, inserito nella cornice del Casale di Teverolaccio, protagonista, nel suo splendore, di un momento di festa, di “buon vivere” in armonia con il territorio di Terra di Lavoro.
Il Festival sarà all’insegna dell’ecologia, del mangiar sano, della natura incontaminata, in un’atmosfera piacevole caratterizzata da un elevato spessore culturale ed in questa occasione la manifestazione dedicherà ampio spazio ai temi dell’agricoltura di qualità, grazie alla proposta di ricette e piatti della tradizione regionale Campana, che vanta mille varietà e declinazioni di gusto e sapore. Ogni sera dibattiti e concerti con personaggi dello spettacolo, della cultura, sensibili alle tematiche ambientali, arte natura e gastronomia tipica. Grande spazio sarà dedicato ai bambini con aree appositamente attrezzate dove il gioco si incontra con l’educazione ambientale, nell’intento di trasmettere ai più piccoli, facendoli divertire, la sensibilità indispensabile alla salvaguardia del nostro mondo continuamente minacciato da modelli di consumo insostenibili.
Parte il progetto "TerrAH - Med, Hub della dieta Mediterranea - Valorizzazione sostenibile di cinque prodotti agroalimentari di eccellenza di Terra di Lavoro" che ha lo scopo di promuovere le tipicità nel nostro territorio e le tradizioni legate all'agricoltura.
Numerose le iniziative in calendario che saranno realizzate al Casale di Teverolaccio a partire da Venerdì 22 Settembre alle ore 17:30 quando, alla presenza del Sindaco Salvatore Papa, ci sarà un approfondimento con esperti e professionisti sul futuro del cibo a partire dalla Dieta Mediterranea.
La serata continuerà con l'Evento di promozione di uno dei prodotti più importanti della
della produzione agricola campana: La Mozzarella di Bufala. Sarà realizzata una "Disfida della Mozzarella Aversana e Salernitana" condotta dall'Attore Amedeo Colella. Un momento di approfondimento in chiave ironica sulle proprietà dei due prodotti e sulle modalità di produzione.
Il secondo appuntamento è dedicato ad un prodotto della tradizione atellana il "Casatiello sugna e Pepe". All'evento, di Sabato 23 alle ore 11, saranno ricordate ed approfondite le pratiche agricole del territorio atellano dalla preistoria ai tempi moderni.
Si parlerà anche di Asprinio di Aversa nella masterclass dei Vini Biologici della Provincia di Caserta realizzata in collaborazione con il Consorzio di Tutela dei vini di Terra di Lavoro e l'Associazione Italiana Sommelier di Caserta Sabato 23 alle ore 19:30.
Domenica 24 dalle ore 9 si terranno laboratori del gusto sull'Olio extravergine di oliva DOP Terre aurunche e la Melannurca IGP nell'ambito del Mercato della Terra del Casale di Teverolaccio.
Non mancheranno appuntamenti dedicati ai più piccoli con gli spettacoli teatralizzati nel Giardino del Principe e per i più grandi come "Peppe Servillo legge Marcovaldo" di Sabato 23 alle ore 22.
Le iniziative sono state finanziate dalla Regione Campania nell'ambito della Legge Regionale 6/2020 - "Promozione dell'accrescimento della visibilità e dello sviluppo delle filiere agroalimentari legate ai prodotti della Dieta Mediterranea".
Numerose le iniziative in calendario che saranno realizzate al Casale di Teverolaccio a partire da Venerdì 22 Settembre alle ore 17:30 quando, alla presenza del Sindaco Salvatore Papa, ci sarà un approfondimento con esperti e professionisti sul futuro del cibo a partire dalla Dieta Mediterranea.
La serata continuerà con l'Evento di promozione di uno dei prodotti più importanti della
della produzione agricola campana: La Mozzarella di Bufala. Sarà realizzata una "Disfida della Mozzarella Aversana e Salernitana" condotta dall'Attore Amedeo Colella. Un momento di approfondimento in chiave ironica sulle proprietà dei due prodotti e sulle modalità di produzione.
Il secondo appuntamento è dedicato ad un prodotto della tradizione atellana il "Casatiello sugna e Pepe". All'evento, di Sabato 23 alle ore 11, saranno ricordate ed approfondite le pratiche agricole del territorio atellano dalla preistoria ai tempi moderni.
Si parlerà anche di Asprinio di Aversa nella masterclass dei Vini Biologici della Provincia di Caserta realizzata in collaborazione con il Consorzio di Tutela dei vini di Terra di Lavoro e l'Associazione Italiana Sommelier di Caserta Sabato 23 alle ore 19:30.
Domenica 24 dalle ore 9 si terranno laboratori del gusto sull'Olio extravergine di oliva DOP Terre aurunche e la Melannurca IGP nell'ambito del Mercato della Terra del Casale di Teverolaccio.
Non mancheranno appuntamenti dedicati ai più piccoli con gli spettacoli teatralizzati nel Giardino del Principe e per i più grandi come "Peppe Servillo legge Marcovaldo" di Sabato 23 alle ore 22.
Le iniziative sono state finanziate dalla Regione Campania nell'ambito della Legge Regionale 6/2020 - "Promozione dell'accrescimento della visibilità e dello sviluppo delle filiere agroalimentari legate ai prodotti della Dieta Mediterranea".
Indirizzo
Succivo, 81030 CE
Mappa
Indirizzo: Succivo, 81030 CE
Coordinate: 40°58'22''N 14°15'7,3''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
Gratuito
Allegati
Documenti
Organizzato da
TERRA FELIX cooperativa sociale - Casale di Teverolaccio, Succivo (CE)
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
comunicazione@terrafelix.eu | |
Sito web | https://www.facebook.com/festambientetf/?locale=it_IT (Apre il link in una nuova scheda) |
Telefono | +390815011641 |
Ulteriori informazioni
Per maggiori informazioni consulta il sito dedicato:
Ultimo aggiornamento pagina: 22/09/2023 02:36:21